Overview
- Updated On:
- Dicembre 12, 2024
- 1,000.00 m2
Nel cuore del centro storico, rustico di ampie dimensioni con caratteristiche storiche originali e ben conservate. Da ristrutturare in base alle esigenze, possibilità di ricavare più unità oppure abitazione più un b&b. Giardino di proprietà di oltre 1000 mq, una parte gravato della servitù di passaggio del confinante. Nella proprietà è presente anche un immobile accatastato C/2 anni 70 di 250 mq anch’esso da ristrutturare .
Stanze a volti al piano terra, cotto originale, particolari di serramenti, materiali usati, lavorazioni in ferro, da recuperare e conservare per non togliere il fascino antico del casale.
Due ingressi carrai, dei quali uno privato, ed un ingresso aggiuntivo pedonale privato.
Ulteriori informazioni in ufficio su appuntamento.
Il nome di San Felice deriva probabilmente dal latino “sinus felix”, insenatura felice.
Il territorio comprende i tre piccoli centri di San Felice, Portese e Cisano e costituisce un promontorio morenico che si protende sul lago di Garda fra il golfo di Salò e il golfo di Manerba, delimitato dal monte della Croce, dal monte Campagnolo e dal monte Santa Caterina.
Monumenti da vedere: Chiesa Parrochiale, Santuario del Carmine, la Torre Scaligera del 1300, Palazzo Rotingo, Ex Monte di Pietà , cosi come i palazzi e le chiese delle frazioni di Cisano e Portese.
L’isola di Garda è la maggiore delle isole del Benaco, posta di fronte al promontorio di San Fermo. Fu abitata fin da tempi remoti, come testimoniano i resti ritrovati dall’illustre geologo Stoppani nel 1864.
A+
A
B
C
D
E
F
G
H